Evento Domenicale: Istruzioni per il Torneo Zuga Munchkin

Banner Zuga Munchkin

 

DOVE?
Associazione Zuga Remni, Via Dante Alighieri, 18 o Via Patara 3 a Rimini (LINK)

 

QUANDO?
Domenica 29 Novembre 2015, dalle ore 15.30. L’orario stimato di fine torneo è per le ore 20.

 

COME MI ISCRIVO?
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 Novembre 2015. Eventuali iscrizione successive saranno accolte sulla base della disponibilità effettiva.

Per iscriversi, è necessario versare euro 5 sul conto PayPal intestato a info@zugaremni.it o direttamente durante la serata associativa Giovedì 26 Novembre 2015.
Per coloro la cui quota di iscrizione è inferiore ad euro 5, il giorno del torneo sarà restituita la differenza.

Il numero minimo di iscritti per lo svolgilmento del torneo è 12 e se entro il 26 Novembre il numero minimo non sarà raggiunto, il torneo sarà annullato e tutte le quote di iscrizione restituite agli aventi diritto.

d86304557f40188eb443a569cc1754ba

COSTO DI ISCRIZIONE?
Ogni partecipante è invitato a portare un set completo dei mazzi Munchkin 1 e Munchkin 2/3.
Se non ne avete uno, avvisateci che provvederà l’associazione.

Le quote di iscrizione sono le seguenti:

  • ENTRO Mercoledì 25 Novembre 2015:
    • Giocatore provvisto di Mazzi da gioco:                 euro 4
    • Giocatore senza Mazzi da gioco:                           euro 5
    • Iscritto Zuga Remni, provvisto di mazzi:             euro 3
    • Iscritto Zuga Remni, senza mazzi:                         euro 4
  • DOPO il 25 Novembre:                                                       euro 5
  • chi si iscrive poi disdice dopo il 25 Novembre o non si presenta: euro 5

 

COSA VINCO?Munchkin01A

1°:              Espansione di Munckin a sorpresa
2°:              Dado Fichissimo
3°:              Gioco di carte della Hasbro a scelta

N.B.: I premi saranno migliorati proporzionalmente al numero di iscrizioni.

 

COME SI SVOLGE IL TORNEO?

  • In base al numero di partecipanti, si costituiscono tavoli da 4, 5 o al massimo 6 persone, dotandoli dei mazzi necessari.
  • Alla fine della partita, si compila il modulo ufficiale per ogni tavolo.
  • Ogni tavolo deve giocare due partite di 60 minuti ciascuna. Il tempo è calcolato a partire dall’inizio del turno del primo giocatore. Su richiesta unanime di tutti gli altri giocatori è possibile chiedere di segnare il tempo per un giocatore particolarmente lento: il tempo massimo per ogni turno è di 2 minuti; alla scadenza, si dà una penalità al giocatore troppo lento (-2 punti), si conclude l’eventuale azione (combattimento o altro) senza possibilità di giocare ulteriori carte; poi, il turno passa immediatamente al giocatore successivo;
  • Al termine di ogni partita, per tempo o per vittoria, vengono segnati sul modulo ufficiale di ogni tavolo, per ogni giocatore i livelli raggiunti ed i pezzi d’oro presenti sul tavolo.
  • Per ogni partita, si sottolineano sul modulo i giocatori che hanno vinto la propria sessione (se esistono), segnare i pezzi d’oro degli oggetti equipaggiati e (trasportati) ed i livelli virtuali basati sugli oggetti equipaggiati-trasportati.

 

COMPOSIZIONE DELLA CLASSIFICA:

  • Per ogni livello raggiunto, al giocatore viene assegnato un punto.
  • Al termine del torneo si sommano i punti raggiunti da ogni giocatore:
    • a parità di punti raggiunti ha la precedenza chi ha vinto più partite
    • a parità di punti raggiunti, senza partite vinte (o con lo stesso numero di partite vinte), viene sommato il valore degli oggetti equipaggiati, senza arrotondare, e vince chi ne ha equipaggiati di più
    • a parità di livello e valore di oggetti equipaggiati viene calcolato il “livello virtuale” di oggetti equipaggiati in ogni partita. Per ogni 1000 pezzi d’oro, nella singola partita, al giocatore viene assegnato un punto virtuale. I pezzi d’oro vengono arrotondati per difetto in ogni singola partita. (es: 800 m.o = 0 Livelli; 1900 M.o = 1 Livello…ecc….). Ad ogni livello virtuale corrisponde un punto virtuale. Ovvero non conteggiato nella classifica generale ma valido per stabilire l’ordine della classifica.
    • In caso di ulteriore parità è l’arbitro che si “inventa” uno spareggio al volo.
    • Prendiamo ad esempio un torneo composto da due partite: Prima partita: giocatore A: vince (10 liv), 1900 p.o. giocatore B: 9 liv, 2000 p.o. Seconda partita: giocatore A: 9 liv, 1500 p.o. giocatore B: vince (10 liv), 1400 p.o. Punteggio finale: entrambi hanno 10+9 liv ovvero 19 punti; entrambi hanno vinto una partita; entrambi hanno equipaggiato oggetti per un valore tot di 3400 p.o.; MA… il giocatore B ha un livello virtuale in più, perchè nella prima partita ha ottenuto il valore per passare due livelli, mentre il giocatore A solo uno. Dunque vince B con 19 punti e 3400 p.o. ed A è secondo con 19 punti e 3400 p.o.

 

pic1871016 Munchkin_Lascia_O_RaddoppiaSET DI CARTE AMMESSE A TORNEO:
Nella fase eliminatoria:
– Munchkin 1
– Munchkin 2/3

Nelle semifinali e finali, a discrezione dell’organizzazione, sarà aggiunto un mazzo tra:
– Munchkin Cthulu
– Munchkin Zombies
– Munchkin Star
– Munckin-Fu
– Munchkin Conan

 

HAI ANCORA DUBBI O DOMANDE?

Lascia un commento